Tap List

Le birre da gustare a Fermenti d’Abruzzo

I birrifici potrebbero sostituire a seconda delle necessità e disponibilità alcune delle birre proposte.

Birrificio Abruzzese

“SHU” – Keller pils
IRA” – bock
USA” – West Coast ipa
JAP” – sorachi pale ale
ADE” – Robust porter
APE” – Chestnut honey amber ale

 

Almond '22

Irie
Blanche
Oro dei Poveri
Remartello
Pink Ipa
Oak
Noa ( affinata 2 anni in legno)
Torbata affinata 3 anni in fusto)
Grand Cru
SichuanIpa
Imperial Warrior

Beer Park

Volpe – blond ale 4,2%

Orsa – amber ale 4,8%

Lupa – Apa 5,0%

Istrice – stout 4,8%

Donnola – tripel 9,5%

Donkey Beer

Arance meccaniche – alc. 5.5 – stile APA – profumi tropicali invitano ad una sorsata che rivela note resinose e agrumate, grazie all’uso delle arance di Fossacesia. Amaro piacevole e persistente.

Ipanema – 5.8 % – IPA
BIRRA IN STILE , NOTE CARAMELLATE E AMAREZZA CONTENUTA

Bianca Avvelenata – 4.7% – BLANCHE
BEVERINA,FRESCA E DISSETANTE.

Red Mamba – alc. 7.2% stile DUBBEL

Birra in stile con l’aggiunta di amarene in produzione. Le classiche note maltate e caramellate si fondano al naso e al palato con la freschezza del frutto, in un mix estremamente bilanciato

Fermento Marso

Cask Ale – Bitter :

Ispirata direttamente dai pub inglesi, la Cask Ale è una Standard Bitter tradizionale.
Color oro brillante, al palato è evidente il suo sapore maltato, l’aroma erbaceo tipico del luppolo britannico usato in purezza ne caratterizza il finale.
Asciutta e beverina, mantiene la tradizionale carbonazione e la schiuma leggera d’oltre Manica.La bassa gradazione alcolica ed il corpo leggero la rendono una birra perfetta per tutte le occasioni.
Alc. 4% abv

Londinium – Porter :

English Porter tradizionale, alla vista si presenta nella sua veste scura, impenetrabile, la schiuma color cappuccino forma un persistente cappello. Si riconoscono immediatamente al naso le note torrefatte tipiche dei malti scuri. In bocca è un’esplosione di aromi di tostatura, fava di cacao e liquirizia; il luppolo inglese, appena percettibile, dona un gradevole aroma. Il corpo di questa birra lascia una sensazione di seta sul palato.
Alc 5,1% abv

Maddix:

Belgian Tripel con aggiunta di miele km0. Dal colore giallo intenso è coronata da un cappello di densa schiuma. All’olfatto si riconoscono gli esteri generati dal ceppo di lievito belga scelto per la fermentazione, in perfetto equilibrio con gli aromi del malto e del miele locale.
La decisa carbonazione la rende una birra dal finale secco e dalla grande bevibilità.
Alc. 8,5% abv

Cìota: La birra identitaria del birrificio.

Prodotta utilizzando grano biologico di tipo Solina, una varietà antica e a basso contenuto di glutine di grano tenero endemica dell’Appennino abruzzese, la Ciota è una Session Beer a cavallo tra le birre di frumento di ispirazione belga e le tedesche. Al naso spicca la nota pepata tipica delle Biere Blanche, cui fa da contrappunto l’aroma di vaniglia/banana delle Weiss. In bocca si percepisce una maggiore acidità rispetto alle birre di frumento bavaresi, spiccate note di malto si alternano al lievito sempre presente.
Una buona carbonazione unita con la bassa gradazione alcolica la rendono di facile bevuta ed adatta a qualsiasi contesto.
I luppoli dell’Hallertau si sposano perfettamente con una ricetta non tradizionale ma che si pone a tutti gli effetti la birra del popolo Marso.
Alc. 3,8% abv

Hati:

Kweik Ipa dai forti sentori di frutta a pasta gialla. Il lavoro del ceppo di lievito norvegese scelto per questa fermentazione si riconosce nelle note agrumate che supportano l’aroma dei luppoli americani e neozelandesi usati in dryhopping. Una grande complessità che però non sovrasta la facilità di bevuta.
Alc 4.8% abv

Warley:

India Pale Ale come vuole la tradizione, dal profilo delle cugine Bitter e Pale Ales una birra più alcolica e luppolata, in grado di sostenere lo storico viaggio dall’Inghilterra alle Indie.
Si presenta con il suo colore ambrato e forti sentori caramellati dovuti all’utilizzo di malti tostati. Il luppolo spicca ma la nota amara non distoglie l’attenzione dal profilo aromatico tradizionale.
Al palato il corpo si percepisce maggiormente rispetto alle cugine Bitter e Pale Ales per via della maggiore quantità di zuccheri non fermentabili.
Alc. 5% abv

90/- Scotch Ale

Antica birra in stile scozzese, dolce e molto alcolica, invecchiata per minimo sei mesi.

Alc. 7.7%

Garagardo '45

HOPPY WOLF (IPA)

BROK (BOCK)

BirraBianca (BLANCHE)

ACQUA PAZZA (SAISON)

TRAMONTANA (STRONG ALE)

CRAZY CAT (BERLINER WEISS con ciliegie)

GARAGARDO45 HELL (HELLES)

Birrificio Humus

Starlight: east coast ipa 6%
Al naso intensa ed elegante, regala sentori fruttati di agrumi, pesca e uva spina.
In bocca rimane corposa, con un buon bilanciamento tra malto e luppolo ed un amaro mai invadente. Birra equilibrata e altamente beverina.

Humus pils: Italian Pils 5.3%
Sentori FLOREALI, ERBACEi E LEGGERMENTE FRUTTATi su base maltata di cereali, miele e note panificate.

Mirage: blanche 4.5%
Il frumento conferisce le sue caratteristiche note di panificato ed una leggera acidità. Al naso spiccano aromi speziati di pepe nero e noce moscata insieme a delicati profumi agrumati.

Paloma: American Pale Ale 5.3%
Un’ American Pale Ale in cui le leggere note di cereale abbracciano i delicati aromi fruttati che ricordano il cocco, gli agrumi e la frutta a pasta gialla, per una bevuta scanzonata ma elegante.

Campfire: double ipa 8.3%
In bocca è piena e avvolgente con un amaro persistente ma bilanciato, mentre una piacevole sensazione di calore invade il petto. Nonostante il grado alcolico sostenuto, la bevuta risulta facile e scorrevole.

Birrificio Kajana

KAJANIPA

La Kajanipa è una India Pale Ale (IPA) dalle fresche note agrumate e leggermente speziate, contrastate da un amaro secco. Si presenta con un intenso colore ambrato caratterizzato da carbonazione moderata ed una schiuma persistente di color avorio.

Tipologia: India Pale Ale (IPA)
Birra artigianale ad alta fermentazione
Gradazione Alcolica: 5,4 % vol
Temperatura di servizio: 6-7 °C

WEISSEL

È una birra ad alta fermentazione, con un sapore leggermente luppolato e fresco, appartenente alla tipologia delle Hefeweizen.
La Weissel è caratterizzata soprattutto dall’aggiunta della carruba tostata, che conferisce un sapore più corposo che rimanda leggermente al caramello.

Tipologia: Hefeweizen
Birra artigianale ad alta fermentazione
Gradazione Alcolica: 5 % vol
Temperatura di servizio: 5 °C

BRUMALE

La BrumAle è una birra artigianale alla Castagna (Pale Ale – BaC) ad alta fermentazione, ambrata, con castagne e miele di castagno caratterizzata da una schiuma chiara e compatta ed una leggera nota di caramello.

Tipologia: Pale Ale – BaC (Birra alla Castagna)
Birra artigianale ad alta fermentazione
Gradazione Alcolica: 4,8 % vol
Temperatura di servizio: 8-9 °C

HELDER

L’ingrediente che la rende unica è il pane di Solina, un’antica varietà di grano tenero che rientra tra i prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi. Se l’utilizzo del pane conferisce un gusto morbido e biscottato, la scelta di luppolo Cascade e l’aggiunta dei semi di finocchietto donano alla Helder un fresco profumo estivo!

Tipologia: Birra speciale al pane
Birra artigianale ad alta fermentazione
Gradazione Alcolica: 5 % vol
Temperatura di servizio: 7 °C

Birrificio Maiella

Novi Luna – Blanche con grano senatore cappelli e speziata con freschi fiori della Maiella 3,9 % alcol

Magia D’estate – La prima weiss / Blanche Abruzzese con grano Senatore Cappelli e speziata con bucce d’arancia dolce. 5,2% Alcool

Isabel – (dedicata alla figlia) white bella di P ‘Apa’con grano Senatore Cappelli e luppoli New Zeland USA Australia

Matthias – (dedicata al figlio) Birra con carattere unico Abruzzese ispirazione Trappista
Grano Solina – Farro -Miele D’acacia di esclusiva dispensa della Maiella 6,7% alcool

Bucefalo di natale – Speziatura di mosto cotto, vaniglia, cannella, coriandolo e bucce di arancio. 9% alcool

Emigrante –  Profumo intenso di agrume, al palato sensazioni inizialmente dolci e successivamente gradevolmente amare.4,5% alcool

Pape’: italian grape ale con mosto di uva fragolina

Transumanza: italian grape ale con mosto di pecorino

Dea maia (Canapa)

Birrificio Maiot

Marjè canapa pils erba light ibisco e vaniglia 4.5%

Lora Red ipa 6.5%

Wale Weiss 5.5 %

Bale Golden ale 5%

2793 White ipa pepe verde e buccia di limone con luppoli coltivati nel teramano 5%

Aglea rosé Italian grape ale con mosto di uve Montepulciano 6.5%

Birrificio Mezzopasso

Brit Bitter – bitter 4,4%

Red stone – ipa 5,9%

Kris pils – 5,2%

Crevette – Blanche 5%

Miramar – Apa 5%

Vox Populi – Tripel 8%

Birra Nabò

BLANCHE: “ELEGANTE”

IPA: Provocante

PILS: Rinfrescante

Birrificio Opperbacco

Rusthell – Keller Helles 4,8%
Lager tedesca, color oro, maltata con gusto di cereale e finale secco.

Bianca Piperita – Blanche 4,6%
Birra di Frumento di ispirazione belga, speziata con buccia d’arancia, menta piperita e coriandolo.

EiPiEi – American Pale Ale 6,1%
American Pale Ale con ingresso maltato e finale amaro ed agrumato conferito dai luppoli americani

L’Una rossa – belgian amber ale 6,4%

Birra ambrata di ispirazione belga. Caratterizzata da note caramellate e fruttate.

Violent Shared – Session Grapefruit IPA 4,1%
IPA con bassa gradazione alcolica, caratterizzata da luppoli dal profilo aromatico agrumato, con aggiunta di polpa e buccia esterna di pompelmi rosa.

Nature – Sour Italian Grape Ale 7%
Realizzarla attraverso un pied de cuve di uve locali, fermentazione e affinamento avvengono in botte. Birra unica nel suo genere, rappresenta l’anello di congiunzione tra il mondo della birra ed il mondo del vino.

Birrificio Pesce Palla

PARLE’ – 5.0 %

blonde ale, birra chiara adatta a tutte le occasioni. Fresca e luppolata.

BANDITEN – 6.0 %

Irish ale, Maltata, dolcina con aggiunta di radice di liquirizia.

IULIA – 4.0 
Fruit beer -Fresca, leggera, con ciliegie di Giuliano Teatino

CRAZY CAT – Berliner weisse – 3.8 %

Fresca, acida, con tanta ciliegia da essere rosa – Collaborazione con Garagardo 45

ROOTS – 6.9 %

Birra speciale con radice di genziana sostituita al luppolo. Collaborazione con il liquorificio 7579

Organizzato da:

Con il contributo di:

Con la collaborazione di:

Con il patrocinio di:

Share This